Image description

Novità da Metal Tech Serramenti

 

Detrazioni Fiscali - Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità

 

La precedente legge di Stabilità  aveva previsto che il bonus al 50% poteva essere fruito per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014, per poi ridursi al 40% dal 1 gennaio 2015 e attestarsi al 36% dal 2016.


Per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, come la coibentazione degli edifici, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione di infissi e caldaie si può applicare uno sconto in fattura del 50% mediante cessione del credito fino al 31 dicembre 2022


La nuova legge di Stabilità prevede così per entrambi gli sconti fiscali la misura massima agevolata, al 50% fino al 31 dicembre 2022

Descrizione immagine

Detrazione per gli interventi di efficienza energetica (Detrazioni del 50% dall’Irpef o dall’Ires, ripartita in 10 quote annuali di pari importo)

 

Le Detrazioni per gli interventi di efficienza energetica, in seguito alla pubblicazione della Legge di Stabilità 2014 sono state prorogate nella misura del 50% per spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 e nella misura del 50% per le spese sostenute al 31 dicembre 2022.

I condomini. Le detrazioni sono poi posticipate di ulteriori 6 mesi nel caso di interventi che riguardino le parti comuni di edifici condominiali oppure tutte le unità abitative di un condominio. In questo caso, infatti, le detrazioni sono prorogate nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015 e nella misura del 50% per spese sostenute dal primo luglio 2015 al 30 giugno 2016.

 

Detrazione per gli interventi di ristrutturazione (Detrazioni del 50% dall’Irpef ripartita in 10 quote annuali di pari importo)

 

Anche per quanto concerne gli interventi di ristrutturazione (tra i quali possono rientrare anche gli interventi finalizzati al conseguimento dei risparmi energetici) la Legge di Stabilità 2014 ha prorogato le detrazioni fiscali nella misura del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014 e nella misura del 40% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. Per tutta la durata della proroga l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio sarà di 96.000 euro.

Al termine della proroga, cioè per le spese sostenute a partire dal primo gennaio 2016, le Detrazioni torneranno ad essere del 36% e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio tornerà a 48.000 euro

 

Per richiedere maggiori informazioni, visitate la pagina dei Contatti